La cremazione è oggi una pratica sempre più diffusa, scelta da molte famiglie per ragioni etiche, pratiche o personali.
Di seguito riportiamo le principali informazioni per comprendere come procedere, quali sono i requisiti richiesti e quali aspetti considerare.
Una scelta consapevole, rispettosa e sostenibile
Come esprimere la volontà di essere cremato
Perché si possa procedere alla cremazione, è necessario che la volontà del defunto sia stata espressa in uno dei seguenti modi:
- In forma scritta (testamento, dichiarazione autografa).
- Verbalmente, comunicata ai familiari più prossimi.
- Iscrizione a un’associazione pro-cremazione (es. SOCREM Firenze).
Se il defunto era iscritto a un’associazione, la cremazione sarà effettuata anche se i familiari non fossero d’accordo.
- In caso di minori, la decisione deve essere espressa dai genitori o dai rappresentanti legali.
- Se si tratta di un cittadino straniero, in assenza dei familiari è necessaria la dichiarazione del rappresentante diplomatico o consolare del Paese di appartenenza.
Costi della cremazione
La cremazione è un servizio pubblico e prevede il pagamento di una tariffa stabilita dallo Stato, che può variare a seconda delle disposizioni di ogni Comune. A questi costi si aggiungono quelli dei prodotti e servizi richiesti all’agenzia funebre, come ad esempio:
- Cofano funebre
- Urna cineraria
- Trasporto funebre
Altri costi eventuali possono derivare da:
- Addobbi floreali
- Vestizione e preparazione della salma
- Allestimento della camera ardente
- Manifesti funebri e necrologi
- Realizzazione della lapide
- Spese per la dispersione delle ceneri (es. in mare, con noleggio imbarcazione)
In molti casi, la cremazione rappresenta una soluzione più economica, poiché permette di risparmiare sui costi cimiteriali (se si decide di conservare le ceneri in abitazione) e su alcuni servizi collegati.
Cremazione e religione
Dal punto di vista religioso, le posizioni possono variare a seconda del credo.
- La Chiesa cattolica, dal 1963, consente la cremazione, ma stabilisce che essa debba avvenire dopo la celebrazione del rito funebre e che le ceneri vengano conservate in un cimitero.
- Altri culti hanno regole differenti, che è bene conoscere e rispettare in base alla propria tradizione spirituale.
Cremazione: un gesto etico e morale
La cremazione è considerata una scelta:
- Igienica, perché evita i processi di esumazione.
- Responsabile, perché riduce l’occupazione di spazio nei cimiteri.
- Ecosostenibile, poiché limita l’impatto ambientale.
- Meno dolorosa per i familiari, che non devono affrontare l’esumazione a distanza di anni.
Al vostro fianco nella scelta della cremazione
Le Onoranze Funebri Misericordia Subbiano sono a disposizione delle famiglie per chiarire ogni dubbio, seguire tutte le pratiche burocratiche e garantire un servizio rispettoso, sobrio e conforme alla volontà del defunto.




